Dirigenti Medici

Ciaraldi Mariateresa, D'avino Teresa,Ferrara Assunta,Tartaglione Anna, Gravina Luciano,Liguori Roberto,Luiso Antonio, Rinaldi Vincenzo.

Personale Infermeristico

Coordinatrice Dipartimentale: Tartaglione Mariella


Brusciano Giovanna,Carta Antonia,Di Bello Imma,,Di Sivo Filomena,Perrone Angela,Ragozzino M.Carmela,Salzillo Concetta,Tartaglione Carmela,Tigra Maria,
Vendemia Carmela,Vetrella Antonella,Vollaro Franca,Viscusi Antonella,Bellicose Mario,Golino Luca,Granaglia Francesco,
Massa Marco,Russo Antimo.



mercoledì 10 febbraio 2010

ESPERIENZE DI PEDIATRIA D'URGENZA


Le prestazioni d’emergenza-urgenza pediatriche presentano caratteristiche peculiarità, quali pattern temporali e/o stagionali, specificità epidemiologiche, diagnostiche, terapeutiche ed evolutive, e risentono di non idonee distribuzione ed organizzazione delle strutture assistenziali.

Le U.O. di Pediatria sono sovradimensionate, mal distribuite geograficamente, inadeguate a raggiungere soddisfacenti indici occupazionali e gestionali, e le Unità Territoriali intervengono poco nel controllo di tale assistenza.

Abbiamo analizzato la domanda-offerta relativa alla nostra U.O. nel corso di 5 successivi anni (2004-2008) in via prospettica registrando, di circa 35.000 prestazioni di Pronto Soccorso effettuate, il giorno e l’orario di accettazione ed il codice identificativo di triage.

I dati sono stati messi in relazione con le disponibilità della nostra U.O. che dispone di un organico, per turni H24, di 9 dirigenti medici e di 11 infermieri pediatrici che attendono al P.S., ai degenti di reparto, alle attività d’elezione, all’assistenza ai parti.

Si è evidenziato che nei mesi invernali (Novembre-Aprile) si raccolgono il 64% delle prestazioni di P.S. In tale periodo vi è una maggiore gravità dei codici d’accesso (il 75% dei codici rossi totali ed il 65% dei gialli).

Nella giornata la maggioranza delle prestazioni si ha nel turno 08/14, mentre una relativa maggiore gravità dei codici rossi (>5%) si ha nel turno 20/08.

Durante la settimana gli interventi d’urgenza-emergenza generali sono più numerosi il Sabato (18%) e la Domenica (15%) con un eccesso, invece, di codici bianchi (60-65%) e verdi (22-28%) nei giorni feriali.

L’organizzazione dell’UO, con 3-4 dirigenti medici e 3-4 infermieri pediatrici nel turno 08/14 feriale a fronte di un solo dirigente medico e di 2 infermieri pediatrici nei turni pomeridiani, notturni e festivi, appare assolutamente inadeguata ai bisogni; la maggior parte delle situazioni potenzialmente difficili viene, infatti, affrontata quasi sempre in condizioni di sofferenza di personale. La difficoltà è più sentita nei periodi di ferie ed in situazioni di malattia del personale.

Vogliamo, nel corso degli anni 2009-2010, apportare misure correttive allo stato di fatto, mediante interventi territoriali (ad es. rinforzando l’associazionismo dei PDF) ed interventi ospedalieri.

Questi potranno essere interni alla struttura (Incremento della pronta disponibilità integrativa, Unità medico-infermieristica di pronto intervento, etc.) e/o anche intraziendali, essendo la problematica comune a quasi tutte le UO di Pediatria dell’ASL (Accorpamenti periodici delle varie strutture aziendali, Costituzione di un’Unità di crisi, etc.).

E’ in via di definizione una proposta operativa interna con l’organizzazione, su base volontaria, di una reperibilità di fatto, con recupero delle ore eventualmente utilizzate, per venir incontro alle necessità urgentissime del reparto (ad es. trasferimento di pazienti).

La permanente provvisorietà dei vertici aziendali, associata alla cronica carenza di disponibilità economiche, ci ha costretti a ritardare la stesura di un piano organico di sostegno alle emergenze così come necessario e, pertanto, si intendono rinviate tutte le eventuali modifiche operative alle future contrattazioni decentrate aziendali quando si avrà la volontà di convocarle.


Dott. Roberto Liguori-responsabile U.O.S Nido